Profilo dell'indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Nell'ambito dell'indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energia" vi sono due articolazioni Meccanica e Meccatronica ed Energia: il primo biennio è comune, mentre si differenziano nel triennio. 

Il Diplomato in Meccanica e Meccatronica ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

Nelle attività produttive d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; Interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; È in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

 

Profilo Educativo Culturale e Professionale

Il Diplomato in Meccanica e Meccatronica ha competenze specifiche:

  • nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; 
  • sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. 
  • nella scelta, nel trattamento e nelle lavorazioni dei materiali, nell'utilizzo dei dispositivi impiegati dalle industrie manifatturierie, agrarie, dei trasporti e dei servizi;
  • nella manutenzione ordinaria e nell'esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;
  • nel campo dell’ automazione industriale e nel controllo/conduzione di processi produttivi. 

Risultati di apprendimento

Il diplomato in Meccanica e Meccatronica è in grado di:

  • integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;
  • intervenire nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi; 
  • leggere e creare disegni meccanici con l'utilizzo di programmi e sistemi informatici (CAM-CAD);
  • utilizzare strumenti specifici per misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche di componenti e complessivi meccanici;
  • individuare i cicli di lavoro necessari per eseguire lavorazioni su macchine utensili e per il loro successivo montaggio;
  • progettare, costruire e assemblare elementi e gruppi meccanici ed elettromeccanici;
  • dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
  • collaborare alle fasi di controllo e collaudo di impianti, macchinari, materiali, semilavorati e prodotti finiti ed intervenire nella relativa manutenzione;
  • organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto;
  • operare seguendo le procedure del sistema qualità e nel rispetto della normativa in materia di sicurezza.
 

 

Piano di studi

 

Piano studi MMLa tabella a fianco mostra le discipline e la struttura oraria del corso.

 

Opportunità post-diploma

Ambito aziendale

Il Diplomato si inserisce prevalentemente in aziende meccaniche e manufatturiere, occupandosi dell’ organizzazione del lavoro nel rispetto delle normative di tutela dell’ambiente per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti. Trova impiego nei seguenti ambiti: impianti pneumatici, idraulici e di automazione industriale, programmazione delle macchine a controllo numerico, progettazione e disegno tecnico mediante CAD. Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

Pubblico impiego

Respondabile di produzione in aziende meccaniche e di robotica e responsabile dell'ufficio tecnico anche nel pubblico impiego.

Formazione post-diploma

Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e ai Corsi ITS post diploma in ambito meccanico e meccatronico.

Durante il periodo di Alternanza Scuola Lavoro, un gruppo di studenti delle classi terze I.T. (Informatica e Telecomunicazioni) sta collaborando con l’associazione “Il Volo” per la realizzazione di quattro testi digitali, utilizzando C.A.A. , che permette di semplificare la lettura e l’apprendimento di testi scritti.

Quest’ultimo ha avuto inizio giovedì 7 febbraio 2019 e si concluderà il 28 febbraio.   

 

Tale iniziativa è rivolta a bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi a componente linguistica ricettiva, espressiva, motoria, cognitiva e visiva.

Il compito degli studenti è quello di realizzare quattro libri utilizzando il software “SymWriter”, che permette di associare parole scritte ai rispettivi simboli.
Questo programma è stato fornito alla scuola da “Auxilia”, che ha donato 20 licence gratis da utilizzare fino al 28 febbraio.

 

Gli studenti hanno sperimentato diversi flussi di lavoro con vari software per trovare quale sia il migliore da utilizzare.

 

Sono stati intervistati alcuni dei partecipanti al progetto, una parte di loro lo ritiene molto interessante poiché permette loro di aiutare persone adulte e non solo, le quali purtroppo sono affette da problemi comunicativi, dando loro  la possibilità di poter leggere e comprendere i testi comuni e i libri.

L’altra parte degli intervistati sostiene che l’idea di utilizzare i simboli per tradurre le parole è interessante, ma dopo un’attenta riflessione, hanno sollevato qualche perplessità sull’eccessiva complessità del software.

Durante il periodo di Alternanza Scuola Lavoro del corrente anno scolastico, un gruppo selezionato di studenti volontari delle classi terze Informatica e Telecomunicazioni  si sta dedicando a un progetto particolare.

 

I ragazzi, sotto la supervisione di alcuni docenti di materie tecniche, si stanno occupando del ripristino di computer e console degli anni ‘80 e ’90, come ad esempio Amstrad, Commodore, Olivetti e IBM.

 

Tutto ciò è stato reso possibile dalla donazione del Dott. Barillani, che ha apprezzato la visita alla mostra “M.E.N.T.I.” e ha messo a disposizione della scuola una ventina di oggetti di valore storico.

 

Il progetto ha l’ulteriore vantaggio di contrastare la dispersione scolastica e il disagio giovanile: alcuni studenti coinvolti hanno trovato un’occasione per valorizzare le proprie competenze e per dare il loro contributo al miglioramento della comunità scolastica.

 

Una volta che le console saranno state ripristinate verranno esposte e utilizzate per contest di coding e gare di grafica in ambiente basic.

Durante il periodo di Alternanza Scuola Lavoro delle terze IT dell’anno scolastico 2017/2018 è stata allestita la mostra  “M.E.N.T.I.”.

Si tratta di una esposizione che illustra l’evoluzione della tecnologia informatica negli ultimi decenni.

Il percorso è suddiviso in due spazi:

  • laboratorio Linux, nel quale è possibile osservare lo sviluppo dei dispositivi multimediali, delle reti informatiche e delle console;
  • laboratorio Hardware, in cui sono esposte le versioni, dal 95 al 7, del sistema operativo Windows.

 

L’allestimento è stato oggetto di visita da parte delle classi dell’istituto e di rappresentanti di diversi enti territoriali.

La mostra, inoltre, è stato un momento di interesse durante le visite dei genitori dei futuri studenti negli Open Day.  

 

Nel grafico seguente, aggiornato a febbraio 2019, si rappresentano le percentuali degli studenti dell’istituto in visita alla mostra:

 

Anche quest’anno la mostra è in continuo ampliamento ed è ancora possibile visitarla.

Czech Republic

Prof. Guirrini Fabrizio  

novembre 2019 Focus on early school leaving (ESL): reasons, strategies, policies and measures to face ESL
Prof.ssa Simonetta Graziani novembre 2019 Focus on early school leaving (ESL): reasons, strategies, policies and measures to face ESL

 

Pagina 2 di 41

Segreteria

Segreteria digitale
Registro elettronico famiglie

Segreteria digitale

Registro elettronico per le famiglie

Link utili

Link utili

Mappa

Top
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy (link). Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. More details…